La fruizione del servizio richiede la disponibilità:
Il servizio consente di simulare l’invio e la ricezione di fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio. Tali fatture non risultano effettivamente trasmesse e non sono valide ai fini fiscali.
Dopo aver preparato il file fattura, e averlo firmato digitalmente (la firma è facoltativa in questo contesto di simulazione) secondo le regole espresse nella sezione Firmare la FatturaPA, si può provare l’invio e la ricezione attraverso il Sistema di Interscambio.
È possibile scegliere tra due casi d’uso:
I file fattura da utilizzare nella sperimentazione dovranno essere nel formato fatturapa (le specifiche sono disponibili alla pagina Documentazione FatturaPA ); i file possono essere generati autonomamente dall’utente oppure, se si è titolari di partita IVA o se si opera per conto di un soggetto titolare di partita IVA, è possibile utilizzare l'applicazione ”Generazione” fattura, disponibile accedendo al servizio Fatture e Corrispettivi e seguendo i passi indicati di seguito:
Nel caso si utilizzi tale applicazione, si suggerisce di generare più file da salvare sul proprio PC e da utilizzare nell’ambiente di simulazione, evitando di usare le altre funzionalità di “Fatture e Corrispettivi” (p.e. la trasmissione che avrebbe valore legale).
È consigliabile sottoporre preventivamente il file FatturaPA a controllo formale tramite il servizio Controllare la Fattura PA.
Vai all’ applicazione di simulazione Inviare e ricevere la fattura elettronica
Per approfondire
Per maggiori dettagli sui servizi di Fatture e Corrispettivi consultare il sito info e assistenza.
A differenza della simulazione, i soggetti che dispongono di un proprio canale (Web-service o FTP) presso il Sistema di Interscambio, possono attivare la sperimentazione del processo di Fatturazione B2B; in tal caso dovranno inviare apposita richiesta secondo le istruzioni contenute nel modello scaricabile al link Template richiesta di sperimentazione.